Lezione 10: riflessione e follow-up sono vitali
  |   
  
Organizzare una serie di eventi di intermediazione in successione relativamente rapida rende talvolta difficile fermarsi a riflettere su cosa ha funzionato bene e su cosa non è andato come previsto.
  Alcune delle questioni trattate nelle lezioni di cui sopra sono casi emblematici, come: - Il layout della sala era quello giusto?
 - C'erano troppi relatori tecnici?
 - Possiamo inserire sessioni pratiche?
 - PMI e fornitori di tecnologie sono ben assortiti?
 - Le giornate sono troppo lunghe?
 - ...e così via.
 
 La decisione di documentare le nostre esperienze in 10 lezioni è legata al fatto che la pratica ci ha insegnato molto durante il lungo percorso, che non è stato privo di errori. Quando si pianifica un grande evento, tutti gli sforzi sono indirizzati verso la preparazione e si pensa poco ai risultati e al follow-up. Il feedback immediato da parte dei partecipanti è importante ma ciò che B2Match ci ha consentito di fare è stato ottenere un follow-up più ragionato, successivo all'evento, per ricevere un parere ponderato e non solo un feedback "emozionale" da parte di partecipanti e relatori.
  È nostro intento interpellare non solo le PMI partecipanti ma anche relatori ed espositori, per capire quali iniziative sono state realmente intraprese dopo gli eventi. Questa fase è ancora in pieno svolgimento, poiché i contatti avvengono in seguito all'evento.
  La nostra ultima lezione è relativa alla fondamentale importanza di follow-up e riflessione dopo l'evento, pari a quella di pianificazione e preparazione prima.  
 
  |   
 |